La teoria musicale non dev'essere noiosa

Dopo anni passati a insegnare, ho capito una cosa. Gli studenti non odiano la teoria. Odiano il modo in cui viene spiegata. Troppi termini incomprensibili, troppa astrazione. Qui funziona diversamente.

Scopri il percorso

I problemi che conosciamo bene

Ogni giorno parliamo con musicisti che si sentono bloccati. Le stesse difficoltà tornano sempre. E ognuna ha una soluzione pratica.

Studio della teoria musicale con spartiti e strumenti

Quando gli accordi sembrano casuali

  • Vedi un accordo diminuito e non capisci perché è lì
  • Improvvisi senza sapere quali note funzionano davvero
  • Copi progressioni di altri senza capire la logica
  • Ogni nuova tonalità sembra un territorio sconosciuto
Musicista che analizza spartiti e prende appunti

Cosa cambia con noi

  • Impari a riconoscere le funzioni armoniche ascoltando
  • Capisci perché certe sostituzioni di accordi funzionano
  • Sviluppi l'orecchio per anticipare le risoluzioni
  • Costruisci il tuo vocabolario musicale in modo sistematico

Come costruiamo la tua conoscenza

Non saltiamo passaggi. Ogni concetto si appoggia su quello precedente. È l'unico modo che funziona davvero.

Fondamenta: il ritmo e l'orecchio

Iniziamo dal sentire prima di scrivere. Training ritmico quotidiano, riconoscimento di intervalli, dettato melodico. Non è glamour, ma qui si decide tutto. I primi tre mesi sono intensi.

Struttura: armonia e composizione

Quando l'orecchio è allenato, passiamo alla costruzione. Progressioni armoniche, modulazioni, contrappunto. Analizziamo brani reali e scopriamo cosa li rende efficaci. Sei mesi di lavoro costante.

Stile: il tuo linguaggio musicale

Ora hai gli strumenti. Li usiamo per sviluppare il tuo modo di comporre e improvvisare. Progetti personali, analisi critica, sperimentazione guidata. È qui che diventa divertente.

Chi ha fatto il percorso

Ritratto di Lazzaro Venturi

Suonavo la chitarra da anni ma improvvisavo sempre sugli stessi schemi. Dopo otto mesi con lythariveon ho finalmente capito cosa succede quando cambio scala o aggiungo una tensione. Adesso compongo le mie canzoni e so esattamente cosa sto facendo. Non è magia, è studio fatto bene.

Lazzaro Venturi Chitarrista e compositore, Bologna
Strumenti musicali e materiale didattico su una scrivania

Le lezioni avvengono in piccoli gruppi. Massimo sei persone. Così c'è tempo per tutti e si impara anche dagli errori degli altri.

Il programma inizia a settembre 2025

Abbiamo pensato di partire in autunno perché funziona meglio. L'estate è per suonare e sperimentare, settembre è il momento giusto per mettersi a studiare sul serio.

  • Due incontri settimanali da due ore ciascuno
  • Materiale didattico e registrazioni di tutte le lezioni
  • Esercizi personalizzati basati sul tuo livello iniziale
  • Accesso alla community di studenti ed ex studenti
  • Supporto individuale quando ti blocchi su qualcosa

Se vuoi capire meglio come funziona o se il programma fa per te, parliamone. Le iscrizioni aprono a giugno 2025, ma puoi scriverci già ora.

Contattaci
Sessione di studio di gruppo con spartiti e strumenti musicali