Le Persone Dietro la Musica
Non siamo solo insegnanti con diplomi appesi al muro. Siamo musicisti che hanno suonato nei locali più improbabili, compositori che hanno passato notti insonni a perfezionare arrangiamenti, e appassionati che credono davvero che la teoria musicale possa cambiare il modo in cui ascolti il mondo.
Il Nostro Piccolo Ensemble
Abbiamo iniziato questo progetto nel 2019 perché eravamo stufi di vedere la teoria musicale insegnata come una lista di regole noiose. Ognuno di noi porta qualcosa di diverso, ma condividiamo la stessa ossessione: rendere accessibile ciò che troppo spesso viene presentato come elitario o incomprensibile.
Livia Trentini
Fondatrice & Docente ArmoniaHa studiato composizione al conservatorio ma ha imparato davvero l'armonia analizzando brani jazz nei club di Bologna. Adora spiegare gli accordi diminuiti come se fossero personaggi di un romanzo giallo.
Teodora Bellini
Docente Analisi & FormePianista classica con un debole segreto per la musica elettronica. Sostiene che analizzare una fuga di Bach e una traccia di Aphex Twin richieda lo stesso tipo di attenzione ai dettagli.
Gemma Santoro
Docente Ritmo & PercezionePercussionista e ricercatrice. Ha passato anni a studiare poliritmie africane e adesso le usa per insegnare come funzionano davvero le sincopi. I suoi studenti dicono che dopo le sue lezioni sentono la musica in modo completamente nuovo.
Come Lavoriamo Davvero
Ogni martedì ci incontriamo per discutere cosa funziona e cosa no. Non seguiamo un metodo rigido perché crediamo che ogni studente abbia bisogni diversi. Alcuni vogliono capire perché certe progressioni armoniche li fanno venire la pelle d'oca. Altri hanno bisogno di strumenti pratici per comporre.
Testiamo tutto sui nostri studenti prima di proporlo ufficialmente. Se un esercizio genera più confusione che comprensione, lo ripensiamo completamente. A volte questo significa passare ore a discutere sul modo migliore per spiegare un concetto che teoricamente è semplice ma praticamente fa impazzire le persone.
La teoria musicale non dovrebbe essere un ostacolo tra te e la musica. Dovrebbe essere la chiave che apre porte che non sapevi nemmeno esistessero.
Quello in Cui Crediamo
Niente Elitismo Accademico
La teoria musicale non appartiene solo a chi ha studiato al conservatorio. È uno strumento per chiunque voglia capire meglio la musica che ama. Usiamo esempi da Bach a Billie Eilish perché la buona musica è buona musica, punto.
Pratica Prima delle Regole
Preferiamo farti ascoltare cento esempi musicali piuttosto che farti memorizzare cento definizioni. Le regole vengono dopo, quando il tuo orecchio ha già capito cosa sta succedendo. È il modo in cui i bambini imparano a parlare, ed è incredibilmente efficace.
Onestà sui Tempi di Apprendimento
Sviluppare un orecchio musicale richiede mesi, non settimane. Capire l'armonia funzionale in profondità richiede pratica costante. Non promettiamo scorciatoie magiche, ma un percorso chiaro che rispetta i tuoi tempi e la tua vita fuori dalla musica.
Curiosità Senza Limiti
La musica è troppo vasta per avere tutte le risposte. Quando uno studente ci fa una domanda a cui non sappiamo rispondere immediatamente, lo diciamo. E poi andiamo a cercare insieme. Alcune delle lezioni migliori sono nate proprio così.