Scopri la Teoria Musicale in Modo Diverso

Non parliamo di trasformare nulla. Parliamo di capire davvero come funziona la musica che ascolti ogni giorno.

Il nostro programma parte da un'idea semplice: la teoria musicale non dev'essere noiosa o complicata. Iniziamo da quello che già conosci e costruiamo da lì, un passo alla volta.

Abbiamo passato anni a insegnare a persone che pensavano di non essere portate per la musica. E sai cosa? Quasi sempre si sbagliavano.

Parliamone Insieme
Studente che esplora concetti di teoria musicale con strumenti musicali

Come Lavoriamo (E Perché È Diverso)

Probabilmente hai già provato a studiare teoria musicale. Magari hai comprato un libro che è finito su uno scaffale dopo tre settimane. Capita.

Partiamo dal Tuo Livello

Non importa se hai già studiato musica o se stai iniziando adesso. Il nostro approccio si adatta a dove sei tu, non viceversa. Alcuni partono dalle basi, altri saltano avanti. Tu decidi il ritmo.

Esempi Reali, Sempre

Ogni concetto che insegniamo viene collegato a brani che probabilmente conosci già. Non teoria astratta che galleggia nel vuoto, ma strumenti pratici per capire la musica che ami.

Supporto Continuativo

Hai una domanda alle 22 di sera mentre fai pratica? Scrivici. I nostri docenti rispondono davvero, non è solo uno slogan. Facciamo parte di una comunità, non di una fabbrica di diplomi.

Cosa Studierai Durante l'Anno

Il programma inizia a ottobre 2025 e si sviluppa in otto mesi. Non corriamo. La musica merita tempo e attenzione, quindi abbiamo strutturato tutto per darti spazio di assimilare ogni concetto prima di passare al successivo.

1

Fondamenti Sonori

Iniziamo dalle basi: note, intervalli, scale. Ma non nel modo noioso che ricordi dalla scuola. Scoprirai perché certe combinazioni di note funzionano e altre no, usando esempi concreti dalla musica pop, rock e classica.

2

Ritmo e Metrica

Come funziona davvero il tempo in musica? Esploriamo pattern ritmici che usi inconsciamente quando batti il piede a tempo. Ti renderai conto di cose che facevi già senza saperlo.

3

Armonia Essenziale

Accordi, progressioni armoniche, tonalità. Questi concetti sembrano complicati finché non capisci la logica dietro. E poi tutto inizia ad avere senso. Tipo quando impari una parola nuova e poi la senti ovunque.

4

Analisi di Brani

Prendiamo canzoni famose e le smoniamo pezzo per pezzo. Scoprirai perché quel ritornello ti rimane in testa o come un cambio di accordo crea tensione emotiva. È come guardare dietro le quinte.

5

Composizione di Base

Una volta capiti i meccanismi, provi a usarli. Inizierai a comporre piccole melodie e progressioni. Niente di monumentale, ma abbastanza per sentirti parte del processo creativo.

6

Progetto Finale

Negli ultimi due mesi lavori su un'analisi approfondita o su una composizione originale. Con il supporto dei docenti, crei qualcosa di personale che dimostra quanto hai imparato. È tuo, dall'inizio alla fine.

Chi Ti Accompagnerà in Questo Percorso

Ritratto professionale di Luca Santarelli, docente di armonia e composizione

Luca Santarelli

Armonia e Composizione

Ha studiato al conservatorio ma ha sempre odiato l'approccio rigido. Quando insegna, parte da quello che gli studenti ascoltano davvero. Rock, jazz, elettronica — tutto è materiale valido per capire l'armonia.

Ritratto professionale di Elena Morozzi, docente di ritmo e analisi musicale

Elena Morozzi

Ritmo e Analisi

Ha lavorato come session musician per anni prima di dedicarsi all'insegnamento. La sua specialità? Far capire pattern ritmici complessi battendo le mani. A volte la teoria passa meglio attraverso il corpo.

Ritratto professionale di Giulia Ferrarini, docente di fondamenti musicali

Giulia Ferrarini

Fondamenti Musicali

Inizia sempre le lezioni con una domanda: "Quale canzone avete in testa oggi?" E da lì costruisce la lezione. Crede fermamente che ogni concetto teorico debba partire da qualcosa di concreto e riconoscibile.

Prossima Sessione: Ottobre 2025

Abbiamo ancora alcuni posti disponibili per il corso che inizia a ottobre. Le iscrizioni si aprono a luglio 2025, ma se vuoi maggiori informazioni o hai domande specifiche, contattaci già ora.

Durata: 8 mesi (ottobre 2025 - maggio 2026)

Formato: Lezioni settimanali online + sessioni pratiche + supporto continuo

Requisiti: Curiosità musicale. Il resto lo costruiamo insieme.

Non promettiamo miracoli o risultati immediati. Promettiamo un percorso serio, con docenti preparati e un metodo che funziona. Il resto dipende da te e da quanto tempo vuoi dedicarci.

Richiedi Informazioni