La Musica è Linguaggio, Non Mistero
Da quindici anni aiutiamo le persone a capire davvero come funziona la teoria musicale, senza formule magiche o scorciatoie impossibili
Come È Iniziato Tutto
Nel 2010 ho iniziato a dare ripetizioni di teoria musicale nel mio soggiorno. Avevo notato una cosa strana: quasi tutti i miei studenti arrivavano convinti di "non essere portati" per la musica. Ma quando chiedevo perché, la risposta era sempre la stessa – nessuno gli aveva mai spiegato le cose in modo che avessero senso.
Così ho cominciato a sperimentare. E se invece di partire dalle scale maggiori parlassimo prima di ritmo? E se prima di memorizzare gli intervalli capissimo perché esistono? Gli studenti iniziavano finalmente a collegare i puntini. Nel 2013 questo è diventato lythariveon.
Oggi lavoriamo con centinaia di studenti all'anno. Alcuni vogliono capire la musica che ascoltano. Altri vogliono comporre. Altri ancora preparano esami al conservatorio. Ma tutti condividono la stessa cosa: cercano qualcuno che spieghi la teoria musicale come un linguaggio da imparare, non come un codice da decifrare.
Su Cosa Basiamo il Nostro Approccio
Non abbiamo inventato la teoria musicale. Ma abbiamo capito come insegnarla in modo che resti nella testa delle persone.
Chiarezza Prima di Tutto
Se uno studente non capisce qualcosa, il problema non è dello studente. È nostro. Lavoriamo finché ogni concetto non diventa ovvio, non solo memorizzato.
Pratica che Ha Senso
Gli esercizi non servono a riempire il tempo. Ogni attività che proponiamo ha uno scopo preciso e ti porta più vicino a capire davvero come funziona la musica.
Rispetto per i Tuoi Tempi
Qualcuno impara in tre mesi quello che ad altri serve un anno. Va bene così. Non vendiamo promesse di risultati immediati. Vendiamo un percorso che funziona se lo segui.
Chi Guida lythariveon
Un team piccolo ma ossessionato dall'idea di rendere la teoria musicale accessibile a tutti
Valeria Santoro
Fondatrice e Direttrice Didattica
Diplomata in composizione al conservatorio di Bologna. Insegna teoria musicale dal 2008.
Il Mio Percorso con la Teoria Musicale
Ho studiato pianoforte per dodici anni prima di capire davvero cosa stavo suonando. Nessuno mi aveva mai spiegato perché una progressione armonica funzionava o cosa rendeva una melodia memorabile. Sapevo solo eseguire note scritte su uno spartito.
Quando ho iniziato composizione al conservatorio, ho dovuto ricostruire tutto da zero. È stato frustrante ma illuminante. Ho capito che la teoria musicale non è un insieme di regole da imparare a memoria – è un sistema logico che spiega perché certe cose suonano bene insieme.
lythariveon è nato da quella frustrazione. Volevo creare uno spazio dove gli studenti potessero capire la musica senza sprecare anni come ho fatto io. Un posto dove la teoria viene spiegata in modo che abbia senso fin dalla prima lezione. Dove nessuno ti dice "è così perché lo dice il libro" ma ti mostra esattamente perché funziona.
Come Lavoriamo con i Nostri Studenti
- Partiamo sempre da esempi concreti, non da definizioni astratte. Prima ascolti, poi capisci, poi impari il nome tecnico.
- Costruiamo su quello che già sai. Se ascolti musica, hai già un'enorme base di conoscenza intuitiva da cui partire.
- Ti diamo feedback vero, non solo incoraggiamento generico. Se qualcosa non va, te lo diciamo e ti mostriamo come sistemarlo.
- Creiamo connessioni tra i concetti. L'armonia non vive separata dal ritmo. Le scale non sono scollegate dagli accordi. Ti mostriamo come tutto si tiene insieme.
I nostri corsi partono da settembre 2025 e durano da sei mesi a un anno, a seconda del livello. Non promettiamo che diventerai un compositore famoso o che otterrai risultati garantiti. Ma se completi il percorso, avrai una comprensione solida della teoria musicale che potrai usare per il resto della tua vita.
Perché la Teoria Musicale Conta
C'è questo mito che la teoria musicale "uccida la creatività" o che i veri musicisti non ne abbiano bisogno. È una sciocchezza. La teoria non ti dice cosa suonare – ti dà un vocabolario per esprimere quello che vuoi dire musicalmente.
Quando capisci come funziona un accordo di settima diminuita, non stai imparando una regola da seguire. Stai imparando uno strumento che puoi usare quando ti serve quella particolare tensione armonica. Quando capisci i modi, non stai memorizzando scale. Stai espandendo le tue possibilità espressive.
La teoria musicale è come la grammatica di una lingua. Puoi parlare senza conoscerla? Certo. Ma se vuoi scrivere qualcosa di preciso, di articolato, di potente – hai bisogno di capire come funziona la struttura sotto la superficie.
Pronto a Capire Davvero la Musica?
I nostri corsi iniziano a settembre 2025. Se vuoi saperne di più sul programma o parlare con noi del tuo percorso musicale, scrivici.
Contattaci